Noccioleto
Il nostro noccioleto è stato messo a dimora nel 2014, la varietà di nocciole che abbiamo scelto è la tonda gentile trilobata (specialità tipica piemontese), perché rappresenta l'eccellenza nel mondo per le sua proprietà organolettiche.

LA PRIMA FIORITURA
Una delle caratteristiche del nocciolo è l'epoca di fioritura che è sicuramente "fuori stagione" poichè avviene in pieno inverno. Ma oltre all'epoca anche la biologia fiorale è abbastanza caratteristica.
Il nocciolo viene classificato come pianta "monoica" cioè con fiori unisessuali, distinti in maschili e femminili, presenti sulla stessa pianta. I fiori maschili sono i più appariscenti, costituiti da lunghi filamenti (amenti) che si formano in estate sui rami dell'anno. In inverno terminano di svilupparsi allungandosi e liberando una gran quantità di polline. Ad opera del vento avviene il trasporto del polline sui fiori femminili, piccoli e poco appariscenti se non fosse per il loro colore rosso vivo, che si trovano all'interno delle gemme dei rami di un anno.
Una volta avvenuta la fecondazione inizia la formazione del frutto (denominato nucula).
LA FORMAZIONE DEL FRUTTO

Il frutto dell'albero sono le nocciole, costituite da un pericarpio legnoso con all'interno un seme dolce e oleoso.
Crescono sull'albero di solito riunite in gruppi di 2-4 unità. All'inizio sono verde chiaro, poi diventano marroni.
Le fasi della formazione dei frutti iniziano con la fecondazione. Poi vi è l'ingrossamento. Quindi la nocciola inizia a crescere e passa da una consistenza spugnosa alla fase lattea del seme, fino alla formazione del frutto completo.
Vi sono poi le fasi dell'invaiatura e della maturazione, che avvengono quando il frutto cambia colore e assume le dimensioni tipiche della varietà.
La piena maturazione (e quindi la raccolta) si ottiene a fine del mese di agosto e il mese di settembre.
L'albero di nocciole entra in produzione a partire dal 4-5 anno di età e raggiunge il picco produttivo verso gli 8-9 anni.

LA RACCOLTA
Il periodo giusto per raccogliere le nocciole è l'autunno: i frutti maturano a partire dalla fine del mese di agosto e la loro raccolta in genere impegna tutto settembre. Ovviamente come per ogni raccolta il momento esatto dipende dalla zona climatica in cui ci si trova, dalla varietà di nocciolo coltivata e dalle temperature nell'annata.
Le nocciole devono essere raccolte quando è completata la maturazione del frutto. Non è difficile capire quando la nocciola è pronta: raggiunge la giusta pezzatura, il frutto diventa legnoso e dal guscio marrone, ma soprattutto si stacca facilmente dal ramo e cade a terra. Quindi il raccolto avviene prendendo i frutti da terra.
E' importante una raccolta tempestiva, visto che le nocciole cadute a terra tendono a riassorbire umidità e questo pregiudica qualità organolettiche e consistenza del frutto. Per questo è meglio effettuare passaggi ogni cinque o sei giorni.
Se si aspetta molto c'è anche il rischio che qualche animale ne approfitti per mangiarsi parte del raccolto: scoiattoli e cinghiali sono ghiotti di nocciole.